Cosa fare quando la serratura è bloccata

Avete la serratura bloccata e non sapete cosa fare? Il primo passo è sicuramente quello di rivolgersi a un fabbro esperto e serio, che abbia una notevole competenza per quanto concerne l’apertura delle porte bloccate.

Difatti in questi casi è sempre meglio rivolgersi a un Pronto Intervento costituito da un team di professionisti qualificati e con anni di esperienza alle spalle.

Inoltre nel momento in cui vi affidate a un Pronto Intervento, potrete contare sul supporto di un personale altamente preparato in qualunque giorno e in qualsiasi orario del giorno e della notte.

Tra l’altro quando si affida questa tipologia di lavori a uno specialista del settore, quest’ultimo vi garantirà la completa soluzione del problema in un lasso di tempo alquanto contenuto.

Problematica risolvibile senza difficoltà sia che si tratti di serrature bloccate all’interno dei condomini, sia di quelle di ambienti lavorativi e di abitazioni.

Se avete la serratura della porta blindata bloccata, spesso la problematica deriva dalla serratura che è difettosa oppure rotta.

Serratura bloccata, ecco cosa fare

Il blocco della serratura è sempre una grande seccatura. In questi casi, però, è importante non perdere la calma e non farsi prendere dal nervosismo.

Inoltre è fondamentale non cercare di risolvere tale problema da soli, andando a ruotare o a spingere e tirare con insistenza la chiave oppure la manopola della porta.

Come è stato detto inizialmente, in questi casi è preferibile chiamare un Pronto Intervento, in maniera tale da riuscire a trovare un rimedio il prima possibile.

Per quale motivo si blocca la serratura

Agli inizi si potrebbe in alcuni casi provare a sbloccare la porta da soli, ma senza insistere. Difatti se si nota che si riscontra una considerevole difficoltà a sbloccarla, è consigliabile fermarsi subito e rivolgersi a un professionista.

Successivamente vedrete illustrati i vari motivi che possono causare il blocco di una serratura.

La serratura si è rotta oppure è difettosa

Generalmente la serratura risulta essere molto resistente e perdurante nel tempo, però è soggetta allo stato usurante del suo meccanismo a causa di vari fattori. Tra queste cause troviamo sicuramente l’umidità esterna, il trascorrere del tempo, il suo utilizzo continuo e giornaliero.

Può pure accadere che, sempre per via del suo deterioramento, finanche la chiave potrebbe rimanere bloccata all’interno della serratura. Quindi anche in tale circostanza, si può addurre il problema a un guasto del suo meccanismo interno.

 

La ruggine

È importante eseguire almeno un minimo di manutenzione, per quanto riguarda la serratura, ma spesso questo aspetto si sottovaluta o si trascura.

Ma tale trascuratezza e noncuranza può portare al blocco della serratura. Difatti senza neanche un poco di cura, la serratura finisce con l’arrugginirsi.

Oltre alla ruggine pure la sporcizia può causare il blocco, visto che possono andare ad accumularsi delle rimanenze di polvere metallica e di grasso.

Infine anche la chiave può provocare dei problemi, soprattutto se si tratta di una delle versioni più moderne munite di piccoli fori che se sporchi si chiudono. Ciò in quanto correlatamente si potrebbero avere delle difficoltà nel girare la chiave dentro la toppa.

La chiave si rompe all’interno

Se si forza eccessivamente la chiave per farla girare internamente alla serratura, quest’ultima potrebbe rompersi.

Oppure può succedere un blocco della chiave all’interno della serratura e voi, per cercare di sbloccarla e di farla uscire, potreste provocare la sua rottura.

 

In che modo si può sbloccare la serratura

Nel momento in cui le cause dovessero essere lo sporco, la ruggine oppure il suo logorio, si può risolvere la problematica mediante l’applicazione di appositi lubrificanti. Alternativamente si possono adoperare degli olii, reperibili senza alcuna difficoltà nel settore commerciale.

Questi olii si possono andare poi a usare sia sulla chiave che internamente alla serratura.

Se si spezza la chiave nella serratura, allora bisognerebbe andare a lubrificare la serratura.

Poi si interviene per cercare di togliere il pezzo della chiave rotta facendolo girare. In quest’operazione si possono usare delle pinze, ma solo se un pezzo della chiave è rimasto fuori.

Altrimenti si dovrà optare per un cacciavite piatto, provando a introdurlo nella serratura fino a giungere dov’è il pezzo rotto. A questo punto ruotando e tirando il pomello, si dovrebbe riuscire a sbloccare la serratura o a estrarre la chiave bloccata.

La chiave è bloccata nella serratura? Prima di tutto bisogna verificare di non aver sbagliato la chiave, oppure se c’è qualcuno in casa che ha lasciato la chiave dietro.

In questi casi si può comunque risolvere tramite un lubrificante per serrature.

Mentre se la chiave gira ma la porta non si apre, potrebbe essere correlato a un consumo della stessa chiave.

Pertanto si deve estrarre, per controllare un eventuale usura delle scanalature. Dopodiché si può provare ad aprire con il duplicato delle chiavi, se l’avete a disposizione. Altrimenti bisognerà chiamare un fabbro per la sostituzione della serratura.

Le serrature che si chiudono con il telefono da remoto

Le serrature da remoto sono serrature che possono essere sbloccate o bloccate a distanza, utilizzando una tecnologia di comunicazione wireless come Bluetooth, Wi-Fi o NFC. Queste serrature sono solitamente controllate tramite un’applicazione mobile o un sistema di controllo remoto, che permette all’utente di accedere alla serratura senza dover essere fisicamente presente. Le serrature da remoto

continua a leggere »

come erano le serrature porte nell’antichità ?

Le serrature delle porte sono state una parte essenziale della vita umana fin dall’antichità. Sebbene la tecnologia sia avanzata notevolmente nel corso dei secoli, le serrature delle porte rimangono ancora oggi uno dei metodi più efficaci per proteggere la privacy e la sicurezza personale. Le prime serrature delle porte risalgono nel tempo dei Pelasgi, circa

continua a leggere »

Se l’inquilino ha perso la chiave , chi paga ?

Uno dei problemi più comuni che possono sorgere tra proprietario e inquilino riguarda la perdita delle chiavi dell’appartamento. Quando un inquilino perde le chiavi, il proprietario potrebbe essere costretto a sostituire la serratura o a fornire un’altra copia delle chiavi. Ma chi dovrebbe pagare per la sostituzione delle chiavi o della serratura? È il proprietario

continua a leggere »

Cambiare la serratura manomessa dai ladri ?

Cambiare la serratura dopo che si è rotta o è stata forzata è un’operazione importante per garantire la sicurezza della tua casa. La serratura è uno dei principali elementi di protezione per la tua casa e la tua famiglia, quindi non devi sottovalutare la sua importanza. In questa guida, ti spiegherò i passaggi necessari per

continua a leggere »

Di che materiale è composta la serratura ?

Le serrature possono essere composte da diversi materiali, a seconda del tipo di serratura e del livello di sicurezza richiesto. Tuttavia, i materiali più comuni utilizzati per le serrature sono: Acciaio: l’acciaio è un materiale resistente e durevole, spesso usato per costruire parti cruciali della serratura, come il perno e la molla di ritorno. Ottone:

continua a leggere »

Sostituzione cilindro europeo Mottura Milano

Sostituzione cilindro europeo Mottura Milano, servizio di pronto intervento con una particolare attenzione alla vostra sicurezza. Siamo specializzati in interventi di sostituzione cilindro europeo Mottura Milano e in tutte quelle operazioni che permettono di mantenere la serratura in condizioni ottimali. Il cilindro europeo è quella componente meccanica che comanda l’intera serratura, deve pertanto funzionare in

continua a leggere »